L'Agriturismo Villa degli Ulivi è situato nel territorio della Marina di San Vero Milis a qualche chilometro dalle più belle spiagge del golfo di Oristano.
San Vero Milis, il paese, si trova ad appena 13 km dal capoluogo della provincia di Oristano.
Da non perdere nel paese di San Vero Milis la chiesa di Santa Sofia Vergine e Martire, costruita fra il 1604 e il 1638, con facciata in pietra arenaria e rosone circolare con ciglio, timpano a lunetta e tre portali riccamente decorati. Altra chiesa di particolare interesse è San Michele Arcangelo costruita tra la fine del ‘500 e l’inizio del ‘600. Nelle vicinanze del paese merita una visita il nuraghe s’Urachi uno dei più grandi dell’isola, nonostante non sia stato ancora riportato completamente alla luce. Sono presenti, inoltre, tre necropoli a “Domus de Jànas” quella di: “Serra Is Aràus”, “Putzu Idu” e “Sa Rocca Tunda”. Si tratta di tombe preistoriche scavate nella roccia, a forma di grotticelle con due o più stanze. Molte di queste tombe sono state saccheggiate ed ancora oggi è particolarmente difficile conoscere gli usi e la cultura degli antichi popoli che le costruirono.
Nel territorio del Sinis, che si estende dallo stagno di Cabras alla Marina di San Vero Milis, si trovano numerose zone lagunari di grande interesse naturalistico. Tra questi lo stagno di Cabras, che si estende per oltre 20 kmq, gli stagni di Mistras, di Sa ´e Proccus (raggiungibile a piedi dall´Agriturismo Villa degli Ulivi), di Mar´e Pauli e Pauli´e Sali, area protetta per la presenza di esemplari di pollo sultano, ormai in via di estinzione.
In queste zone lagunari si possono osservare splendidi esemplari di fenicotteri rosa, "Sa Zenti Arrubia", come da sempre vengono chiamati dalle popolazioni del Campidano.
Il Sinis è però principalmente una zona costiera ed infatti può contare numerosi chilometri di spiagge, caratterizzate dalla sabbia quarzifera dal colore bianchissimo e dalle dimensioni di chicchi di riso, interrotte ogni tanto da falesie e promontori rocciosi, che risultano collegati alla terraferma da lingue sabbiose come Capo San Marco.
Dal 1998 è stata istituita l´Area Marina Protetta Penisola del Sinis - Isola di Mal di Ventre area in cui è possibile svolgere numerose attività eco compatibili tra cui escursioni ambientali, birdwatching, snorkeling, immersioni guidate e mini crociere. All´interno dell´area marina protetta troviamo, inoltre, l´Isola di Mal di Ventre, che si estende per poco più di 1 kmq ed è situata in prossimità della costa settentrionale della Sardegna, a circa 4 chilometri e mezzo dal promontorio di Capo Mannu particolarmente affascinante per le sue caratteristiche naturalistiche e per il mare turchese che la circonda.